Ricerca per:
A Viterbo “Scouting Consulta Giovani Avis Lazio” sabato 21 aprire, il programma

Nuovo appuntamento con lo scouting nel Lazio … Alla ricerca dei nostri giovani!!!


 

scouting_avislazio_giovaniCari Giovani
e Carissimi Presidenti della AVIS del Lazio,
dopo la tappa Zero di Roma e la prima tappa dello scouting a Fumone, nella provinciale di Frosinone, è arrivato il momento di un nuovo appuntamento per iniziare a creare le basi per la classe dirigente del futuro!

TOCCA A VOI!!!

Se non avete mai sentito parlare della Consulta Giovani, questo è il momento per conoscerla.
Se invece già sapete di che si tratta… beh, vi aspettiamo a braccia aperte!! ma quando?

SABATO 21 APRILE ALLE ORE 11:00
c/o IL PALAZZO DEI PAPI A VITERBO, SEDE DELL’ASSEMBLEA DI AVIS REGIONALE LAZIO

Ci incontreremo per una chiacchierata conoscitiva di questo nuovo mandato avisino. Sarà un modo per conoscerci e gettare insieme un programma di incontri e interventi su tutto il territorio regionale.

COSA ASPETTATE? UNITEVI A NOI!!!
Per qualsiasi info potete contattarci sulla nostra e-mail oppure contattarci sulla nostra pagina Facebook!! A PRESTO Giovani….

Responsabile Area Comunicazione e Giovani Roberto Andrelli

i ragazzi della Consulta Nazionale per AVIS Lazio

Francesco Marchionni Melissa Galanti Tommaso Riccitelli

Formazione Giovani – Ecco il programma degli eventi Avis Lazio

formazione_giovaniAl via i nuovi corsi di formazione per i futuri dirigenti associativi grazie all’iniziativa dell’AVIS Regionale Lazio con i giovani della Consulta Regionale. Nel manifesto il programma dettagliato, con i corsi che partiranno proprio da oggi, sabato 11 giugno con “Statuto e Regolamento”.
“Momento importante per noi – ha dichiarato il responsabile dell’Area Comunicazione dei Giovani, Roberto Andrelli –  in cui mettiamo a disposizione la nostra esperienza le nostra cultura avisina ai giovani e a tutti quelli che sono interessati al corso di formazione. Cinque incontri in cui si discuterà di associazionismo, di sanità e di volontariato, con la convinzione che il sapere deve far parte della nostra cultura in Avis, per fronteggiare i nuovi tempi e i nuovi donatori che si avvicina alla nostra associazione. Questo è un invito rivolto a tutte le componenti avisine, non solo ai giovani , ma anche a chi che decidono di starci vicini e di aiutarci a fare del bene ai nostri malati”.
Secondo appuntamento il 18 giugno con il tema: “Segreteria e Amministrazione”.
Luogo di svolgimento dei corsi, ovviamente, la sede regionale Avis Lazio.

Forum Nazionale Avis Giovani 2016, a Cosenza tutti uniti nella lotta all’HIV

 “I giovani donatori devono essere protagonisti nella lotta alle malattie sessualmente trasmissibili, facendosi diretti portavoce di comportamenti sani e corretti”.

È unanime il messaggio lanciato dai volontari provenienti da tutta Italia, che sabato 5 e domenica 6 marzo hanno partecipato al Forum Nazionale AVIS Giovani 2016 dal titolo “Testa o cuore? Quando una scelta consapevole può cambiarti il futuro”, tenutosi a Cosenza.

A offrire utili spunti di riflessione su queste tematiche più che mai attuali c’erano cinque relatori provenienti da diverse realtà istituzionali, professionali e associative:

– Mariangela Raimondo, dell’Istituto Superiore di Sanità, che ha parlato dell’infezione da HIV e la percezione del rischio tra i donatori di sangue

– Monica Riccio, psicologa, psicoterapeuta e sessuologa, che ha approfondito il tema delle “Malattie dell’amore”, cioè delle principali patologie trasmesse attraverso i rapporti sessuali

– Vincenzo Saturni, Presidente AVIS Nazionale, che nel suo intervento ha focalizzato l’attenzione sull’importanza della prevenzione per la sicurezza del sangue e per la tutela del donatore e del ricevente

– Rosario Galipò, psicologo e psicoterapeuta che ha posto l’accento sull’attività di prevenzione che ANLAIDS conduce negli istituti scolastici

– Roberto Bernocchi, pubblicitario e consulente di Pubblicità Progresso che ha offerto ai partecipanti una carrellata di numerose campagne di comunicazione per la lotta all’HIV, analizzandone il linguaggio e l’efficacia dei messaggi

Attraverso il contributo di questi ospiti, i partecipanti hanno sviluppato interessanti ipotesi progettuali per parlare di prevenzione in diversi ambiti come scuola, pubblicità e mass media.

Un focus è stato dedicato alle dinamiche psico-sociali, come empatia ed accoglienza, legate al contatto fisico e corporeo con gli altri, alla conoscenza di se stessi e alla fiducia che si ha nelle altre persone.

Con riferimento al mondo della scuola, i volontari hanno dapprima individuato i messaggi base che devono essere veicolati in materia di HIV/AIDS, per poi sviluppare dei progetti educativi ad hoc. Il gruppo dedicato alla comunicazione, invece, ha ideato alcune proposte di video volti a sottolineare, con un tono leggero ma linguaggio preciso, l’importanza della prevenzione delle malattie sessualmente trasmissibili.

Infine, sono stati analizzati i dati di un questionario dal quale è emerso che nel complesso i partecipanti al Forum sono correttamente informati sui fattori di rischio e sulle dinamiche di trasmissione dell’HIV e hanno coscienza che tali argomenti vanno trattati con consapevolezza e responsabilità. Su questo punto, il contributo dei relatori è stato determinante perché ha permesso di sciogliere eventuali dubbi e chiarire meglio quali sono i comportamenti che mettono a rischio la propria salute e quella degli altri.

(fonte: www.avis.it)

 

Viterbo – 1° Meeting Provinciale Avis Giovani 2015

LOCANDINA_meeting_giovani_Viterbo

Donazione e Sana alimentazione: la giusta ricetta di Vita!!
Questo il titolo del 1° Meeting Provinciale Avis Giovani 2015 che si svolgerà sabato 21 Novembre 2015 alle ore 14:00 presso il Teatro Comunale “Francesco Orioli” Piazza della Repubblica a Vallerano in provincia di Viterbo.
Questo meeting sarà l’occasione per sensibilizzare i Giovani alla donazione di sangue in rapporto al modo di nutrirsi, non soltanto nel senso più sostenibile, ma anche attento al rispetto del proprio corpo. Considerando che la donazione del sangue è sicuramente sinonimo di buona salute, una sana alimentazione associata ad uno stile di vita attivo è altrettanto un valido strumento per la prevenzione, ma anche per la gestione e il trattamento di molte malattie. Se una corretta alimentazione è importante per tutti lo è in modo particolare per i donatori di sangue. L’alimentazione del donatore segue le caratteristiche generali di sana alimentazione, ovvero chi dona sangue deve seguire una dieta sana, moderata nella quantità, varia, con limitazioni dei grassi, ricca in frutta e verdura.
Proprio per questo i volontari della Consulta Giovani Avis Provinciale di Viterbo si sono impegnati nella preparazione delle tematiche e proposte che saranno approfondite in occasione dell’evento e condivise con tutti gli altri partecipanti.

(Comunicato Stampa)

La Consulta Giovani presenta il 1° Meeting regionale: “L’Appetito Vien… Donando!”

locandina_meeting_giovani_2015Dopo il successo dell’evento nazionale del 2014, noto come il “Forum dei 400”,  Avis Regionale Lazio con la Consulta Giovanile organizza con il patrocinio di Expo2015, il I Meeting Regionale Avis Giovani dedicato ai giovani donatori della Regione Lazio ed alle delegazioni extraregionali interessate. L’evento si svolgerà a Sabaudia presso l’Hotel Oasi di Kufra sabato 19 e domenica 20 settembre, ed avrà come tema l’alimentazione ed i corretti stili di vita non solo legati all’ambito della donazione, ma anche alla conduzione di un’esistenza improntata verso la salute e allo stare bene.
Numerose le sponsorizzazioni offerte dalle Avis coinvolte nell’organizzazione, in primis l’AVIS Regionale Lazio, Avis Provinciale Latina e Avis Comunale Sabaudia, strutture che credono fortemente nel progetto giovani.programma_meeting_giovani_2015
La manifestazione vedrà coinvolte personalità legate al mondo dell’alimentazione che interverranno con argomenti riguardanti la Dieta Mediterranea, l’Alimentazione Pre e Post Donazione, il problema della Celiachia e persino la Dieta Vegan, trattazioni molto diffuse che generano spesso dubbi nell’attuale e nel futuro donatore di sangue.
Consulta Giovani Avis Lazio