Si è svolta a Velletri il 30 Aprile l’Assemblea ordinaria 2022 dell’Avis Regionale Lazio.
Tra gli ospiti presenti:
il Sindaco della Citta di Velletri Dott. Orlando Pocci, Il Presidente VII° Commissione -Sanità Dott. Rodolfo Lena, il Direttore Sanitario dell’Azienda ASL Roma 6 Dott. Roberto Corsi, la Responsabile del Centro Trasfusionale dell’Azienda ASL Roma 6 Dott.ssa Anna Maria Costa, il Responsabile della Società biofarmaceutica Takeda Dott. Gianluca Togna, il Presidente Nazionale del Dipartimento Solidarietà Emergenza FIC Dott. Roberto Rosati, il Vice Presidente del Centro Servizi per il Volontariato della Regione Lazio Dott. Antonio D’Alessandro.
Ad allietare la giornata l’attrice Silvia Frasson che ha intrattenuto la platea con le sue performace dal titolo “Le donne che fecero l’Impresa”.
Con la partecipazione straordinaria dell’attore Lino Guanciale
La donazione di sangue e plasma è un atto di grande amore verso il prossimo e a causa della pandemia, sempre meno persone si recano a donare, sempre meno giovani.
In questo contesto è nata l’idea di realizzare un film cortometraggio dal titolo “Se doni sei grande”, ideato dalla dottoressa Antonella Bertelli, con il supporto incondizionato di Takeda e diretto da Artivision Studio, indirizzato principalmente a studenti delle scuole superiori, per una campagna di sensibilizzazione alla donazione di sangue e plasma.
Protagonisti del film, i ragazzi del Liceo Scientifico Carlo Jucci di Rieti, che insieme raccontano una bella storia di altruismo e solidarietà legata alla donazione.
A conclusione del cortometraggio, la partecipazione straordinaria dell’attore Lino Guanciale che lancia un appello come testimonial d’eccezione per comunicare la cultura del dono: “il sangue non può essere riprodotto in laboratorio, il sangue può solo essere donato. Dona il sangue, fallo per te stesso e per gli altri!”. Al cortometraggio si aggiunge un video-spot dell’attore per la diffusione sui canali social.
Le donazioni di sangue e plasma, infatti, salvano, ogni giorno, migliaia di vite e sono indispensabili nel trattamento di gravi e rare patologie.
“Con questa campagna di comunicazione vogliamo sensibilizzare i giovani alla donazione in un momento di grande difficoltà a causa della carenza di sangue ed emocomponenti dovuta principalmente alla nuova ondata di contagi Covid-19” dichiara il Presidente di AVIS Lazio, Donatelli Selis. “Ringraziamo l’attore Lino Guanciale per il prezioso contributo, tutti gli studenti, giovani attori che con grande emozione hanno partecipato al progetto, la Preside del Liceo Jucci di Rieti Stefania Santarelli, le professoresse Chiara Del Soldato e Anna Rita Venanzi e Takeda, nella persona di Gianluca Togna” conclude il Presidente.
L’autosufficienza nazionale del sangue e dei suoi prodotti rappresenta un obiettivo strategico per il nostro Paese al quale Takeda, azienda con due sedi produttive in Italia, a Rieti e a Pisa, contribuisce trasformando in farmaci salvavita il plasma donato nelle Regioni Toscana, Marche, Lazio, Campania e Molise.
È il risultato di uno studio condotto dall’ospedale universitario e dal Politecnico Federale di Losanna. Una scoperta preziosa per misurare la protezione contro le varianti in circolazione
Sarà sufficiente un semplice esame del sangue per conoscere la quantità di anticorpi neutralizzanti e capire il livello di immunità sviluppata al Covid dopo l’infezione o la vaccinazione. Lo ha confermato uno studio condotto dall’ospedale universitario e dal Politecnico Federale di Losanna, in Svizzera, e pubblicato su Science Translational Medicine.
Le dottoresse Priscilla Turelli (a sinistra) e Charlène Raclot in laboratorio
La scoperta rappresenta un traguardo importante soprattutto alla luce delle varianti del virus attualmente in circolazione di cui sarà possibile monitorare la diffusione nel tempo proprio grazie a questo test. Gli esami rilevano la presenza di anticorpi contro un agente infettivo, come SARS-CoV-2, nel flusso sanguigno di un paziente. Alcuni indicano semplicemente se una persona è stata precedentemente esposta al virus o se ha effettuato un vaccino, mentre altri, noti come anticorpi neutralizzanti, forniscono immunità contro l’infezione o la reinfezione. Nel caso del Covid, gli anticorpi neutralizzanti agiscono interferendo con la proteina spike, che è la chiave che il virus utilizza per entrare nelle cellule del sistema respiratorio legandosi ai recettori ACE2 sulla superficie delle cellule.
La ricerca è stata condotta dai team del Servizio di Immunologia e Allergologia del CHUV, guidati dal professor Giuseppe Pantaleo e dal dottor Craig Fenwick, e dal Laboratorio di Virologia e Genetica dell’EPFL, guidato dal professor Didier Trono e dalla dottoressa Priscilla Turelli. Il nuovo test anticorpale è un modo altamente sensibile ed estremamente accurato per misurare quanto bene un campione di siero sanguigno possa impedire alla proteina spike nella sua forma trimerica, come si trova sulla superficie del virus SARS-CoV-2, di legarsi ai recettori ACE2.
Essendo necessario un semplice esame del sangue, il nuovo modello potrebbe essere implementato facilmente su larga scala. La ricerca ha coinvolto 96 pazienti ospedalizzati che si erano infettati prima del novembre 2020, dimostrando che gli anticorpi sviluppati erano meno efficaci contro le proteine spike delle varianti alfa o beta. Questo significa che chi ha contratto il Covid a inizio pandemia è meno protetto contro le nuove varianti.
In occasione del Consiglio Direttivo di Avis Regionale Lazio del 2 agosto, la neo presidente Donatella Selis ha presentato la squadra che guiderà l’associazione per il quadriennio 2021/2024 che quindi inizia ufficialmente il proprio mandato.
L’ufficio di presidenza vede accanto alla Selis, prima donna a guidare l’Avis Regionale Lazio, Emanuele Bragato nel ruolo vicepresidente vicario, Danilo Cola come vicepresidente, Federico Antonangelo come segretario e Massimiliano Conti come tesoriere. L’esecutivo è inoltre composto da: Melissa Galanti con la delega del gruppo giovani, Massimo Zavaglia a gestire le politiche sanitarie, Luigi Ottavio Mechelli impegnato nella realizzazione degli eventi e Domenico Lucianatelli per le attività di fundraising.
Completano il Consiglio ognuno con compiti di supporto all’esecutivo Sharon Silvi, Rita Belardini, Diego Biffaroni, Fausto Di Tommaso, Roberto Fantauzzi, Fabio Leandri, Mauro Marinelli, Arcangelo Palmacci, Carlo Quattrocchi e il presidente uscente Fulvio Vicerè.
Sono alla guida di una squadra che mi riempie di orgoglio – dichiara la presidente Donatella Selis – composta da molte figure giovani che sono di buono auspicio affinché l’associazione possa avere un ricambio costante a livello dirigenziale e un linguaggio sempre più aperto al mondo dei ragazzi per portarli a diventare donatori. Accanto a loro però altre figure altrettanto importanti e cariche di esperienza che insieme possono essere il giusto mix per raggiungere gli obiettivi importanti che dobbiamo fissarci, primo fra tutti l’autosufficienza regionale e ringrazio chi ha lavorato in questi anni per il bene di Avis. L’Avis nel Lazio conta oltre 65.000 donatori e sfiora le 80.000 donazioni di sangue ed emocomponenti raccolte grazie al lavoro di circa 200 sedi comunali sul territorio. Il primo appello è rivolto proprio a tutti i donatori: sta per terminare la stagione estiva, un periodo di grande carenza di sangue dove sono a rischio gli interventi non urgenti per via delle scorte di sangue ormai ai minimi è quindi importante non fermare le donazioni.
A partire dall’8 Settembre l’Avis di Genzano attiverà la donazione di Plasma. Grazie alla strumentazione messa a disposizione in comodato d’uso dall’Ospedale Sandro Pertini di Roma, la sede di Avis Genzano sarà pronta a raccogliere il plasma – la parte liquida del sangue che è necessaria alla realizzazione di farmaci e alla prevenzione di molte malattie.
Venerdì 26 Agosto, alla presenza del Presidente Regionale Donatella Selis e del Presidente Provinciale Eugenio Fratturato, il Dottor Serafini e la Dottoressa Iovino, si sono svolte le prime due plasmaferesi, unitamente alla giornata di formazione professionale. I primi due donatori sono stati lo stesso presidente della sezione Federico Antonangelo e Franco De Felice, storico donatore.
Si inizierà mercoledì 8 Settembre e a seguire tutti i martedì del mese.
Clicca qui per avere più info sulla donazione di plasma!
Il giorno venerdì 16 Luglio 2021 si è concluso il primo percorso di Formazione Specifica, organizzato da Avis Regionale Lazio, in collaborazione con il CSV, indirizzato ai numerosi ragazzi che sono in Servizio Civile nelle diverse sedi Avis.
Con la preziosa collaborazione dei formatori, nonostante la difficoltà causata dall’impossibilità di partecipare in presenza, si sono create giornate di formazione ricche di entusiasmo e partecipazione.
Si ringraziano tutti i volontari che hanno reso possibili tali giornate, in particolare i formatori: Francesco Marchionni (Avis Latina), Melissa Galanti (Avis Latina), Giorgio Rutigliano (Avis Velletri), Silvia Da Ross (Centro Trasfusionale Viterbo), Luciano Rutigliano (Avis Roma), Nicoletta Iacomelli (Avis Aureliana), Mauro Marinelli (Avis Viterbo) e tutti i ragazzi.
Un ringraziamento particolare al Responsabile CSV Claudio Tosi, al Responsabile Carlo Quattrocchi del Servizio Civile Avis Regionale Lazio, a Daniele Andolfi per il supporto tecnico e alla Volontaria del Servizio Civile Eleonora Caterini in forza presso Avis Regionale Lazio.
Appuntamento per la seconda parte della Formazione Specifica nel mese di Settembre.